A casa è fondamentale sentirsi sereni e protetti e gli infissi, essendo gli elementi che separano l’interno dall’esterno, contribuiscono in modo determinante alla sicurezza dell’edificio.
La sicurezza oltre ad essere uno dei bisogni primari secondo la piramide di Maslow è anche una prerogativa dei serramenti RAGAZZO.
Negli infissi ciò che fa la differenza in ambito di sicurezza è sicuramente l’ANTIEFFRAZIONE.
Gli aspetti che caratterizzano l’antieffrazione dei serramenti sono i seguenti:
- Falso telaio realizzato con materiali resistenti (acciaio o ferro) e installato secondo le norme vigenti
- Anta e telaio realizzati in spessori adeguati, con legno lamellare o alluminio
- Ferramenta antieffrazione presente su tutto il perimetro della finestra con nottolini a fungo in acciaio antiscardinamento, o serrature autobloccanti molto resistenti al tentativo di scasso
- Finestre dotate di maniglia con pulsante o chiave per evitare che venga azionata dall’esterno
- Vetro camera stratificato antisfondamento che deve rientrare in una classe di sicurezza secondo quanto stabilito dalle norme internazionali (EN 356 – EN 1063).
Per classificare la proprietà antieffrazione di un serramento si utilizzano le classi di resistenza (RC) che analizzano e verificano, attraverso test specifici, il comportamento dei serramenti durante i tentativi di effrazione.
In tutte le finestre Ragazzo viene installata ferramenta Maico e oltre alle dotazioni standard di serie viene applicato un nottolino antieffrazione in acciaio.
Inoltre è possibile aumentare la classe di antieffrazione fino a Rc 2 per quanto riguarda le finestre in legno, legno-alluminio o legno-vetro e fino alla classe RC 3 per le finestre in alluminio.
Al top di gamma per prestazioni e durata, le serrature dispongono di ben cinque punti di chiusura: esse sono adatte per portoncini di ingresso e portefinestre, sia in legno che in legno/alluminio, offrono una chiusura sempre confortevole e silenziosa grazie agli ammortizzatori meccanici interni, garantiscono ottimi livelli di isolamento (sia termico che acustico), assicura una eccezionale resistenza ai tentativi di scasso o effrazione.
La serratura che dà la massima sicurezza antiscasso è la: SERRATURA AUTOBLOCCANTE. Frutto di un forte impegno tecnologico, questo sistema vede gli scrocchi inserirsi sempre ed automaticamente nella asta scontri/leva, anche senza che venga girata la chiave: in tal modo gli scrocchi contrastano i possibili fenomeni di imbarcamento della porta, ne sostengono la struttura e distribuiscono il peso complessivo in modo omogeneo lungo tutto il suo perimetro.
Con il transponder usi la chiave dell’automobile, un chip o una card su un lettore collocato direttamente nella porta d’ingresso. Sono compatibili quasi tutte le marche automobilistiche e molti tipi di chip e card.
Con il tastierino numerico la porta si apre digitando un codice da 4 a 6 cifre. Anche in questo caso il tastierino in acciaio inossidabile è incastonato nel portoncino.
Con il lettore di impronte digitali non hai bisogno di altri dispositivi: basta un dito. Appoggialo sul lettore installato nella porta per aprirla.
L’utilizzo di maniglie con pulsante o chiave è fondamentale per evitare che i malintenzionati azionino in modo semplice dall’esterno l’apertura della finestra. Inoltre per poter ottenere la certificazione di classe antieffrazione RC2 è necessario il loro utilizzo. In commercio vi sono numerosi modelli diversi per estetica, materiale e prezzo.
In tutti i serramenti Ragazzo vi è la possibilità di applicare dei contatti magnetici per sistemi di controllo e di allarme antieffrazione. Questi sensori magnetici vengono applicati direttamente sul telaio del serramento dopo di che l’elettricista dovrà solo collegare il cavo elettrico per completare l’impianto di allarme. Preinstallando questo tipo di meccanismo magnetico la struttura del serramento non rischia di essere rovinata o intaccata.
Il vetro occupa circa l’ 80% della superficie del serramento pertanto è sicuramente un elemento da considerare quando si parla di sicurezza.
Quando una lastra di un vetro si rompe, si formano pericolose schegge taglienti e appuntite, per la sicurezza dell’utente la normativa UNI 7697 impone ai produttori di serramenti l’installazione di vetrate isolanti dotate di lastre interne di sicurezza.
Nelle abitazioni è obbligatorio installare vetri con lastre di sicurezza interna ed esterna per tutti i serramenti posizionati sotto i 100 cm dal pavimento mentre per i serramenti installati sopra i 100 cm è obbligatoria l’adozione della lastra di sicurezza solo internamente. Diversamente negli edifici pubblici è d’obbligo utilizzo di vetri di sicurezza interna/esterna in qualsiasi caso.
Tra le soluzioni applicabili vi sono il vetro stratificato o temperato.
Il vetro stratificato è sicuramente quello più utilizzato e consiste in una lastra composta da due vetri accoppiati con un solido film di polivinile trasparente, detto PVB, che trattiene i pezzi di vetro in caso di rottura impedendo che cadano su persone e/o animali nelle vicinanze.
Il vetro temperato invece grazie al particolare trattamento quando si rompe si sbriciola formando pezzettini di vetro minuscoli rotondi che annullano la possibilità di causare ferite profonde e gravi.
Per quanto riguarda la sicurezza dai malintenzionati il vetrocamera da installare dovrà essere di tipo antivandalico composto da più vetri accoppiati con un solido film adatto alla protezione contro i tentativi di effrazione.
RAGAZZO SERRAMENTI
Via Artigiani, 18 30010 Camponogara, Venezia (VE)