Il ciclo di vita dei serramenti è una questione molto importante, la loro durata e la manutenzione richiesta sono aspetti sensibili nella scelta degli infissi. Secondo il “Green Building Digest”, delle finestre in legno ben realizzate e con un’adeguata manutenzione possono durare quanto l’edificio in cui sono installate. Tale affermazione vale ancora di più per i serramenti in legno-alluminio o in alluminio. E’ fondamentale ricordare che non esiste nessun prodotto esente da manutenzione, tutti i serramenti hanno bisogno di una minima manutenzione ordinaria. Con manutenzione ordinaria si intente:

Pulire i serramenti Ragazzo è molto semplice, sia per gli infissi in legno che in alluminio è sufficiente passare una spugna o un panno bagnato con un detergente che deve avere caratteristiche ben precise:

  • Neutro
  • Non abrasivo
  • Non a base di ammoniaca
  • Non a base di candeggina

Tale operazione deve essere eseguita dopo aver rimosso polvere e sporco in eccesso con un’aspirapolvere. Inoltre è consigliato eseguire la pulizia quando i serramenti non sono esposti ai raggi del sole.

Nel caso in cui i movimenti di apertura/chiusura risultino poco fluidi o difficoltosi è necessaria la lubrificazione delle parte meccaniche. Tale operazione è comunque consigliata una volta all’anno. Prima di procedere con la lubrificazione e necessario togliere la polvere o lo sporco accumulato. La lubrificazione deve essere eseguita con un apposito spray a base di vasellina o grasso antiacido.

Le guarnizioni applicate sull’anta e sul telaio del serramento sono fondamentali per una chiusura ermetica e quindi per incrementare l’isolamento termico degli infissi.

Residui e impurità possono compromettere il corretto funzionamento delle guarnizioni e con il passare del tempo esse possono diventare meno aderenti.

È necessario pertanto:

  • Verificare regolarmente che esse siano nella propria sede
  • Pulirle e rimuovere la polvere
  • Annualmente rinvigorirle con dello spray al silicone
  • Nel caso in cui le guarnizioni non fossero più nella loro sede ricollocarle al loro posto
  • Quando necessario (guarnizioni consumate, tagliate, indurite, ecc.) provvedere alla loro sostituzione, semplicemente estraendo la vecchia guarnizione ed inserendone una nuova.

Per poter operare in modo opportuno, i gocciolatoi, che hanno il compito di drenare (sistema di fuoriuscita) le acque meteoriche, vanno tenuti controllati, verificando in particolare:

  • la pulizia complessiva del gocciolatoio
  • la pulizia interna dei fori o le asole di scarico acqua, che devono essere sgombre da sporcizia, sedimenti o insetti.

Ogni pulizia va effettuata con l’impiego di prodotti neutri che non aggrediscano le superfici trattate. Le canaline di drenaggio otturate possono essere pulite con un’astina sottile di legno o di plastica.

Una ventilazione corretta evita i danni causati dall’umidità. Nelle abitazioni ci sono numerose sorgenti di umidità:

  • In cucina e in bagno viene prodotto vapore acqueo.
  • Le piante da appartamento e persino noi uomini emettiamo continuamente umidità.

L’umidità dell’aria si deposita sulle finestre in modo particolare sotto forma della cosiddetta acqua di condensa. Questa umidità può causare pareti umide, macchie di ristagno, formazione di muffe.

  • Aerate nel corso della giornata, a seconda dell’utilizzo della stanza, più volte per almeno 5 minuti. Grazie al sistema di aerazione controllata, inserito di serie nella nostra ferramenta, posizionando la martellina a 45° potrete arieggiare l’ambiente in modo totalmente sicuro.
  • Evitate di aerare a lungo quando il riscaldamento è acceso. Questa breve aerazione ripetuta consuma relativamente poca energia, consente di contenere lo spreco di energia garantendo nel contempo un ricambio d’aria efficace. Anche il livello di umidità dell’aria torna a valori normali.
  • Non asciugate la biancheria nell’appartamento se non in stanze con idoneo o forzato ricambio dell’aria.
  • Chiudete le porte mentre si cucina.
  • Mantenente il giusto equilibrio tra temperatura ed umidità relativa.
  • Aerare periodicamente i locali in modo da evitare l’accumolo di umidità
  • Evitare manovre improprie della maniglia
  • Non applicare carichi alle ante e alle maniglie
  • Non posizionare l’anta aperta contro sporgenze
  • Non inserire alcun oggetto tra l’anta e il telaio

Tutte queste e moltissime altre informazioni sono presenti nel nostro manuale di uso e manutenzione che vi sarà consegnato con l’acquisto dei serramenti

RAGAZZO SERRAMENTI

Via Artigiani, 18 30010 Camponogara, Venezia (VE)