Perché scegliere il legno?
Il legno è una materia prima viva che non contiene sostanze nocive. È uno dei più antichi isolanti termici, sicuramente l’unico materiale che toglie CO2 dall’atmosfera e restituisce ossigeno, perpetuando il miglioramento della qualità dell’aria della vostra casa e rendendo l’ambiente più vivibile. Grazie ai serramenti in legno la climatizzazione della vostra casa è perfetta sia d’inverno che d’estate. Il legno è libertà creativa: può essere lavorato in tutte le forme, abbinato a rivestimenti esterni e perfetto per sostenere pesanti vetrate di sicurezza e acustiche. I nostri serramenti sono realizzati con legno lamellare, tale struttura permette di avere un maggior stabilità e migliori prestazioni meccaniche. Il legno è autenticità, è una bellezza naturale che non ha paragone con nessun materiale sintetico. Dal punto di vista stilistico l’eleganza del legno permette ai serramenti di inserirsi in modo eguale sia in un contesto di arredo moderno che classico. Le diverse essenze disponibili e le infinite finiture permettono di vestire la tua casa nel modo che preferisci.
Legno vs PVC
Il legno è sempre stato il materiale più utilizzato per la realizzazione di infissi, tuttavia negli anni si sono insediati nel mercato nuovi materiali che ne hanno ridotto l’utilizzo, sicuramente il PVC è il più popolare. Nella scelta dei serramenti ci sono tantissimi aspetti da considerare e se non si fanno le giuste considerazioni si rischia di fare la scelta sbagliata. Di seguito elenchiamo alcuni aspetti per una rapida comparazione di questi due materiali.
- Estetica: uno degli aspetti più importanti nella scelta dell’infisso è sicuramente la sua estetica. Il legno in questo non ha rivali, l’eleganza che lo contraddistingue grazie alla sua duttilità il serramento può essere realizzato in tantissime forme, essenze e finiture, non a caso il pvc propone effetti simili al legno ma ovviamente il risultato non ha la stessa efficacia.
- Manutenzione e durata: il ciclo di vita dei serramenti è una questione molto importante, la loro durata e la manutenzione richiesta sono aspetti sensibili nella scelta degli infissi. La promessa: “zero manutenzione e lunga durata” che viene fatta con la vendita dei serramenti in pvc non è stata mantenuta negli anni. Infatti secondo il documento “Standards and Quality in Development” della National Building Federation dà agli infissi in PVC una aspettativa di vita di 20-25 anni, rispetto ai 25-35 anni degli infissi in legno tenero.Secondo il “Green Building Digest”, delle finestre in legno ben realizzate e con un’adeguata manutenzione possono durare quanto l’edificio in cui sono installate. Fonte: Report di Greenpeace dal titolo “Look Out. Your choice of window frames could seriously affect the health of our planet”, www.greenpeace.org.uk/MultimediaFiles/Live/FullReport/5588.pdf. Inoltre è bene ricordare che non esiste nessun prodotto esente da manutenzione i serramenti in pvc come quelli in legno hanno bisogno di una minima manutenzione ordinaria e soprattutto il legno è un materiale riparabile il pvc invece no.
- Prestazioni: l’aspetto prestazionale di un serramento non dipende esclusivamente dal materiale con il quale è stato costruito, le caratteristiche e i vantaggi legati alle prestazioni termiche e acustiche sono legati alla finestra nel suo complesso e dipendono da come è stata costruita. L’isolamento termico e acustico sono correlati in gran parte al tipo di vetrocamera utilizzato mentre la sicurezza contro le intrusioni dipendono sia dal vetro che dalla ferramenta installati. Sia gli infissi in legno che in alluminio o PVC quindi sono in grado di assicurare prestazioni elevate in termini di isolamento termoacustico e di protezione dagli agenti atmosferici proprio perché gli accessori per ottenere tali prestazioni sono praticamente identici, anche se vale la pena sottolineare che il legno è un isolante naturale e non sintetico.
- Ecosostenibilità: i problemi ambientali legati alla produzione, all’utilizzo ed allo smaltimento del PVC sono molto complessi. I rischi sanitari e ambientali associati a tale settore industriale sono, tuttavia, di tale portata e importanza che è impossibile ignorarli. Fonte: rapporto “PVC – cosa c’è che non va” http://www.greenpeace.org/italy/it/ufficiostampa/rapporti/pvc-/. Sempre in ambito di ecosostenibilità si sottolinea il fatto che il legno utilizzato nella produzione di serramenti si ricava per il 90% da foreste che sono cresciute negli ultimi anni del ben 20% grazie alle politiche di rimboschimenti. Infine è corretto ricordare che i serramenti in legno sono riciclabili mentre quelli in PVC incontrano numerosi problemi nello smaltimento.
Qual è il tipo di serramento più indicato per una casa in città o in campagna?
Le differenze tra campagna e città sono notevoli così come sono differenti i serramenti da scegliere per questi due contesti abitativi.
Per la campagna il serramento più indicato è sicuramente quello in legno. Per poter avere delle finiture mordenzate di pregio la scelta dell’essenza del legno deve essere volta verso il rovere o il larice. Inoltre risultano di effetto infissi in stile provenzale con traversini riportati in legno sul vetrocamera o all’interno di esso.
Per la città invece l’infisso migliore risulta quello in legno-alluminio. Lo smog e i rumori sono i fattori che ci portano a questa scelta. Il rivestimento esterno in alluminio oltre a proteggere le finestre dagli agenti atmosferici permette una facile pulizia dell’infisso. Inoltre per migliorare l’isolamento dai rumori consigliamo l’installazione di vetri acustici.
Quali sono i serramenti da installare in una casa al mare?
I serramenti degli edifici ubicati vicino al mare sono sicuramente più esposti all’azione del sole, del vento e della salsedine (cloruro di sodio) per questo l’infisso più indicato è quello in alluminio, un materiale altamente duttile che resiste nel tempo. In questo modo potrete avere infissi solidi e leggeri e che richiedono una scarsa manutenzione.
Un’ alternativa è rappresentata dai serramenti in legno-alluminio, grazie al rivestimento esterno in alluminio l’infisso in legno diventa invincibile contro gli agenti atmosferici; internamente invece sono da preferire finiture laccate perfette per il legno abete.
Che prodotto è indicato per le basse temperature?
Per gli edifici situati in ambienti montani o esposti a temperature molto rigide il serramento ideale è dato da una combinazione di tre materiali: legno, termo schiuma e alluminio ossia la nostra finestra Nova Therm.
Grazie a questo mix di elementi si possono ottenere prestazioni di isolamento termico elevatissime.
Quali infissi si prestano per gli edifici commerciali?
I serramenti in alluminio a taglio termico sono sicuramente una soluzione ottimale per gli edifici commerciali. L’infisso in alluminio si presta molto bene per la realizzazione di facciate continue presenti in moltissimi di questi edifici inoltre il design moderno e l’essenzialità dei profili ne permettono una facile pulizia. Anche per i problemi di climatizzazione tipici degli ambienti abitati solo durante le ore diurne i sistemi in alluminio rappresentano la giusta scelta.